Test Del Monitor

Impostazioni

Categoria

Riprodurre

Velocità

6
4.5 / 5 - 36

Aggiornamenti Falsi

Aggiornato il July 19, 2025
Scritto da
Scrittore Tecnico
Nadiba Rahman
Revisionato da
Responsabile Prodotto
Mrinmoy Roy
Condividi questo articolo

Diciamolo chiaramente, nessun monitor è perfetto. Anche gli schermi migliori possono avere pixel morti, sfarfallii, ghosting o strane dominanti di colore. Molti di questi problemi restano nascosti fino a quando non affaticano i tuoi occhi o compromettono il tuo lavoro. Ed è proprio qui che il monitore test online diventa fondamentale.

Con pochi clic puoi individuare i problemi subito e verificare le prestazioni dello schermo in tempo reale. Questi test tramite browser svelano difetti di colore, luminosità, nitidezza e geometria, senza dover installare nulla. Che tu abbia appena acquistato un nuovo monitor o stia controllando un vecchio modello, questi strumenti ti aiutano a regolare il display o a decidere se è ora di cambiarlo.

Perché Eseguire Un Monitore Test Online?

Dai vecchi monitor CRT fino agli OLED ultra definiti di oggi, nessun display è davvero perfetto. Anche i modelli di fascia alta invecchiano, i colori cambiano, la luminosità cala o compare il ghosting. Un monitore test ogni pochi mesi ti permette di rilevare in anticipo i segnali di usura e pianificare eventuali sostituzioni con intelligenza.

Hai acquistato un nuovo monitor? Testalo subito! Molti produttori accettano reclami per pixel difettosi o perdite di luce solo entro pochi giorni. Un monitore test online ti permette di vedere subito questi problemi e agire per tempo.

Molte persone soffrono di affaticamento visivo o mal di testa a causa di monitor mal calibrati, con troppa luce blu, luminosità scorretta o sfarfallio. Di solito provano a regolare luminosità, nitidezza, contrasto e gamma a occhio. Un monitore test rapido online può rivelare questi problemi e aiutare a regolare lo schermo correttamente.

Quali Sono I Problemi Più Comuni Di Un Monitor?

Un monitor può presentare diverse tipologie di difetti. Ecco i problemi più frequenti:

1. Pixel Morti O Bloccati

  • Pixel morto: resta sempre nero.

  • Pixel bloccato: resta acceso fisso (di solito rosso, verde o blu).

  • Causa: difetto di fabbrica o danno/prolungata pressione.

  • Soluzione: a volte recuperabile con strumenti di massaggio dei pixel o app che stimolano il pixel, ma spesso è permanente.

Monitor con pixel morti e bloccati

2. Perdite Di Luce O Luminosità Non Uniforme

Macchie luminose sui bordi o negli angoli dello schermo, soprattutto su sfondi neri. Molto comune nei pannelli IPS e nei monitor economici. Spesso si confonde con il basso contrasto.

Perdita di retroilluminazione del monitor

3. Bande Di Colore (Problemi Di Gradiente)

I gradienti morbidi appaiono come bande o linee visibili. Questo è causato da una bassa profondità di colore, una calibrazione scadente o compressione. Il problema del banding di colore è più evidente nei gradienti e nelle aree scure.

Monitorare le bande di colore

4. Sfarfallio

Lampeggiamento costante o intermittente. Può essere causato da incongruenze nella frequenza di aggiornamento, cavi difettosi, problemi di alimentazione o regolazione PWM (modulazione di larghezza di impulso) nei retroilluminazioni LED. Il problema dello sfarfallio dello schermo è molto comune nei display economici o quando si utilizzano adattatori.

Problema di sfarfallio del monitor

5. Ghosting O Sfocatura Di Movimento

Scie dietro agli oggetti in movimento, soprattutto nei giochi veloci o nei video. Di solito è causato da un tempo di risposta dei pixel troppo lento o da un’impostazione errata dell’overdrive. I pannelli VA sono più soggetti di IPS o TN.

Effetto ghosting del monitor

6. Strappo Dell’Immagine (Screen Tearing)

Quando una parte dello schermo si aggiorna in un momento diverso, causando un effetto di "taglio" o "strappo" durante il movimento. Il problema del tearing dello schermo è causato dalla discrepanza tra la frequenza dei fotogrammi della GPU e la frequenza di aggiornamento del monitor. Può essere risolto con V-Sync, G-Sync o FreeSync.

Schermo del monitor che si strappa

7. Colori Sbagliati O Dominanti

I bianchi appaiono gialli, rosati o blu. Spesso è dovuto a temperatura colore errata, pannello danneggiato o scorretta calibrazione. Può essere anche colpa di un profilo colore errato o delle impostazioni del sistema operativo.

Problemi di tonalità del monitor

8. Geometria Distorta O Sbagliata

I cerchi appaiono ovali, i quadrati diventano rettangoli. Succede per proporzioni sbagliate, overscan o risoluzione errata. Un test con griglia evidenzia subito questi difetti.

9. Basso Contrasto O Immagine Sbiadita

I neri appaiono grigi, i bianchi poco brillanti. Spesso riguarda monitor economici o male calibrati. Anche l’angolo di visione o la gamma scorretta possono contribuire.

10. Testo Sfocato O Mancanza Di Nitidezza

Il testo appare sfocato o con aloni. Può dipendere dalla risoluzione sbagliata, problemi di scala o una regolazione della nitidezza errata. Spesso succede usando HDMI al posto di DisplayPort o DVI.

11. Overscan O Immagine Tagliata

I bordi dello schermo (barra delle applicazioni, testi, numeri sulle griglie) risultano tagliati. È frequente con TV usate come monitor o con schede video datate. Si risolve dal pannello della scheda video o dal menu del monitor (disattiva overscan).

Monitorare l'overscan o il clipping

12. Risoluzione O Scala Errate

L’immagine appare troppo grande o pixelata. Di solito è colpa di impostazioni sbagliate del sistema operativo o della scala automatica.

Come Usare Il Nostro Strumento Di Monitore Test Online

Ecco come sfruttare al meglio il nostro monitore test gratuito, direttamente dal browser:

Passo 1. Prepara L’Ambiente Di Test

Assicurati che la stanza sia buia o poco illuminata per evitare riflessi. Pulisci bene lo schermo da polvere o impronte che potrebbero sembrare difetti o pixel morti. Imposta il monitor alla risoluzione nativa e su una luminosità normale. Disattiva filtri luce blu, f.lux o modalità notte per risultati attendibili.

Passo 2. Avvia Il Monitore Test

Apri lo strumento in un browser moderno come Chrome, Firefox o Edge. Clicca sull’icona dello schermo intero per eliminare elementi del browser e vedere solo il test a tutto schermo.

Passo 3. Prova Tutti I Test Del Monitore

Usa le frecce della tastiera o quelle sullo schermo per navigare tra i test. Il nostro strumento offre 13 diversi monitore test. Puoi anche usare la rotellina del mouse per cambiare test. Premi la barra spaziatrice per nascondere testi o sovraimpressioni. Premi ESC per uscire in qualsiasi momento. Per scorrere i test in automatico, attiva la funzione autoplay e regola la velocità con il cursore.

Passo 4. Interpreta I Risultati

Cerca problemi come pixel morti (puntini neri), aree luminose nei punti scuri (perdite di luce), linee sfocate o sfarfallio (problemi di frequenza o risposta), colori non uniformi (problemi di pannello o profilo colore).

Passo 5. Agisci Di Conseguenza

Se noti problemi, annotali, soprattutto se il monitor è ancora in garanzia. Prova ad aggiornare i driver della scheda video o a ricalibrare lo schermo. Usa strumenti per la riparazione dei pixel per piccoli difetti. Se il problema persiste, contatta l’assistenza o valuta la sostituzione del monitor.

Tutti I Test Disponibili Nel Nostro Strumento Di Monitore Test Online

Il nostro monitore test online include 13 test fondamentali per verificare ogni aspetto del monitor. Ecco a cosa serve ogni test e come può aiutarti a scoprire i difetti più comuni.

Test Di Riproduzione Dei Colori

Questo test valuta la capacità dello schermo di mostrare correttamente i colori primari e secondari, senza distorsioni o dominanti.

Il pattern mostra barre verticali colorate: bianco, giallo, ciano, verde, magenta, rosso e blu. Così puoi verificare che il monitor gestisca bene i canali RGB e le loro combinazioni senza artefatti.

I colori devono essere uniformi, senza sfumature, mischiare o sbiadire. Se una barra appare spenta, troppo satura o irregolare, prova a ripristinare le impostazioni o a regolare temperatura colore e gamma.

I monitor LCD e OLED moderni di solito superano bene questo test, ma lo strumento aiuta anche a scoprire difetti di produzione, cattiva calibrazione o invecchiamento del pannello.

Test Pixel Morti E Bloccati

Test dei pixel morti

Ogni pixel di un moderno monitor è formato da tre subpixel, rosso, verde e blu. Mescolandosi in varie intensità creano tutti i colori. Se uno si guasta, appare un pixel morto o bloccato, visibile come puntino nero, colorato o sbiadito.

Il test mostra colori pieni (nero, bianco, rosso, verde, blu) su tutto lo schermo, così individui ogni anomalia.

Durante il test, cerca:

  • Pixel morti: punti neri o spenti che non cambiano mai colore.

  • Pixel bloccati: punti sempre dello stesso colore.

Alcuni pixel morti possono essere tollerati nei monitor vecchi, ma non in quelli nuovi. Alcuni produttori hanno regole specifiche per i pixel difettosi. Se il monitor è ancora in garanzia, contatta l’assistenza.

Test Gradiente Morbido

Test di levigatezza del gradiente

Il test verifica se il monitor visualizza transizioni di colore fluide. I gradienti di rosso, verde, blu, bianco, giallo, magenta e ciano devono essere continui, senza bande o interruzioni. Se vedi linee, la profondità colore è bassa, il pannello è scadente o la calibrazione non è corretta.

Questo difetto è tipico dei pannelli TN a 6 bit (economici) o quando il dithering non funziona. Un buon display a 8 o 10 bit mostra tutto in modo omogeneo.

Verifica che il monitor sia a risoluzione nativa, uscita colore 8 bit o superiore e accelerazione hardware attiva.

Alcuni sistemi o driver grafici impostano l’RGB limitato, peggiorando i gradienti. Passa a “RGB completo” nelle impostazioni.

Test Di Nitidezza

Questo test verifica la capacità del monitor di mostrare dettagli e bordi sottili. La nitidezza incide sulla separazione tra zone chiare e scure. Se il testo appare sfocato o senza contorni, la nitidezza è bassa. Troppa nitidezza crea aloni.

Test di nitidezza del monitor

Nel primo pattern, la nitidezza ideale mostra la scacchiera e le linee ben definite. Se l’immagine è piatta o i quadrati grigi si fondono, la nitidezza non basta. Il cerchio centrale deve essere ben visibile.

Nel secondo pattern, cerca linee nette e forme uniformi senza aloni o contorni irregolari. Le diagonali devono essere lisce.

Non esiste una nitidezza perfetta per tutti – dipende da risoluzione, dimensione, distanza e pannello. L’importante è un’immagine pulita e naturale.

Evita di alzare troppo la nitidezza digitale, specie su testo o grafiche sottili, per non creare rumore. Regola finché i dettagli sono netti ma naturali.

Test Di Luminosità E Contrasto

Quattro strumenti ti aiutano a regolare luminosità e contrasto. Nel primo test ogni blocco di colore deve mostrare quadratini interni distinti e gradienti progressivi. Se alcune zone si fondono, specialmente nel bianco, rosso, verde o blu, regola finché vedi tutti i pattern.

Test di luminosità e contrasto 1

Nel secondo, dovresti vedere 32 barre numerate per ogni gradiente (grigio, rosso, verde, blu). Se le più scure si fondono, regola luminosità e contrasto.

Test di luminosità e contrasto 2

Il terzo test serve per distinguere i toni chiari vicini al bianco. Ogni casella va da 254 a 235. Dovresti vedere differenze sottili. Se sembrano uguali, abbassa luminosità o contrasto finché non distingui tutte le caselle.

Il quarto test verifica la capacità di mostrare toni quasi neri. Ogni casella, da 1 a 20, deve essere visibile. Se le prime spariscono sullo sfondo, alza la luminosità o abbassa il contrasto.

Un monitor ben calibrato mostra transizioni nitide e dettagli sia nelle zone chiare che in quelle scure.

Test Di Luminosità Zonale

Il test valuta se la luminosità è omogenea su tutta la superficie. Il pattern a cerchi concentrici aiuta a vedere eventuali differenze.

Controlla che la luminosità sia continua dal centro ai bordi. I cerchi devono restare rotondi e equidistanti. Distorsioni, angoli scuri o cerchi “fantasma” segnalano problemi di retroilluminazione o geometria. Se tutto è uniforme, è perfetto.

Il centro deve essere chiaro. Sui bordi i cerchi diventano più visibili. Se si deformano o diventano ovali, c’è un problema di geometria o retroilluminazione.

Guarda bene anche gli angoli. Un leggero calo di luminosità è normale, ma se le zone sono molto più scure, la gestione della luminosità è carente.

Test Gamma

Il monitore test gamma permette di regolare il valore gamma, che influisce su luminosità, contrasto e resa delle ombre.

Test Gamma del monitor

Appare un logo in scala di grigi su sfondo a righe. Regola il gamma con il cursore finché il logo si fonde con lo sfondo. Il valore mostrato è il gamma reale del monitor.

Questo test è fondamentale per grafici, designer e gamer che vogliono precisione. Un gamma corretto assicura immagini coerenti su diversi schermi e dettagli precisi nelle ombre e nelle alte luci. Il valore standard è 2,2, ma può variare in base all’uso.

Test Di Ghosting E Motion Blur

La funzione aiuta a identificare ghosting, ghosting inverso e sfocatura di movimento. Il ghosting si verifica quando i pixel cambiano troppo lentamente, lasciando una scia dietro agli oggetti in movimento – tipico nei pannelli LCD lenti.

Test di ghosting e motion blur

Nel primo test osserva le forme in movimento. Se restano scie, c’è ghosting. Se c’è alone chiaro o scuro, è ghosting inverso. Se le forme si sfocano in movimento, è motion blur.

Se noti ghosting, attiva l’overdrive o regola il tempo di risposta nel menu. In caso di ghosting inverso, abbassa l’overdrive. Se resta sfocato, assicurati di usare la massima frequenza di aggiornamento. Se non risolvi, è una limitazione hardware.

Nel secondo test una linea bianca si muove lentamente. Se il monitor è a posto, si muove fluida. Se salta, trema o si spezza, ci sono problemi di frequenza o tearing.

Nel terzo test barre bianche e nere scorrono a diverse velocità. Se il monitor funziona bene, restano nitide. Se vedi sfarfallio, sfocatura o scie, ci sono problemi di ghosting o motion blur.

Test Angolo Di Visione

Questo test verifica la capacità del monitor di mantenere qualità e colori da varie angolazioni. Valido per TV, monitor, tablet e smartphone.

Il pattern di cerchi deve apparire regolare e ben visibile da tutte le angolazioni. I pannelli IPS e OLED sono i migliori, i TN spesso deludono.

Test Di Geometria

Serve a controllare la geometria e l’allineamento. La griglia mostra immediatamente distorsioni, allungamenti o problemi di ridimensionamento. Le linee devono essere dritte e regolari.

Se noti curve o distorsioni ai bordi, è colpa di risoluzione, proporzioni o scalatura errate. Questo test aiuta a vedere errori che sfuggono durante l’uso quotidiano.

Test Di Ritaglio Immagine

Test di ritaglio dell'immagine

Verifica che il monitor mostri tutta l’area inviata dalla scheda video. Un monitor corretto mostra tutti i rettangoli numerati ai bordi, ognuno con bordo bianco. Se ne mancano, l’immagine viene tagliata dall’overscan.

Molto frequente su TV o monitor con overscan attivo. Il numero indica quanti pixel vengono persi. Imposta “Completo”, “Just Scan” o “1:1” per correggere.

Test Di Proporzione

Pensato per schermi widescreen (16:9). Devono apparire 16 quadrati in larghezza e 9 in altezza. Nei quattro angoli e al centro ci sono cerchi, tutti perfettamente tondi. Se appaiono ovali o tagliati, scegli la giusta risoluzione 16:9 (es. 1920x1080) o disattiva lo scaling.

Test Clock E Fase Vga

Test di clock e fase VGA

Aiuta a ottimizzare i monitor VGA, regolandone clock e fase. Da lontano il pattern appare grigio uniforme, da vicino si vede una scacchiera di pixel bianchi e neri.

Se l’immagine è sfocata, tremolante o presenta disturbi, la sincronizzazione non è corretta. Se il pattern è piatto o appaiono linee strane, correggi le impostazioni.

Sui vecchi monitor VGA si regolano clock e fase nel menu OSD. Nei modelli moderni

basta la funzione “Auto”.

Questo test serve solo per segnali VGA analogici. HDMI, DisplayPort e DVI lo gestiscono da soli.

Quali Sono Le Caratteristiche Di Un Monitor Perfetto?

Anche se il monitor perfetto per tutti non esiste, ci sono alcune qualità universali:

1. Riproduzione Accurata Dei Colori

Il monitor ideale mostra colori reali, saturi e privi di dominanti. Cerca ampia copertura (sRGB, AdobeRGB, DCI-P3), buona calibrazione di fabbrica e gradienti fluidi.

2. Nessun Pixel Morto O Artefatto

Ogni pixel conta. Un monitor perfetto non presenta pixel morti o bloccati, sfarfallii o artefatti visivi (ghosting, macchie di colore).

3. Luminosità E Contrasto Uniformi

La luminosità deve essere omogenea sull’intero pannello, senza centri troppo luminosi o angoli scuri. Il contrasto deve permettere neri profondi e bianchi brillanti in ogni zona.

4. Nitidezza Naturale

L’immagine deve essere nitida, il testo leggibile, le diagonali lisce, senza aloni o bordi irregolari. La nitidezza deve essere equilibrata, senza esagerare.

5. Frequenza Di Aggiornamento Stabile E Senza Sfarfallii

Che sia un monitor da ufficio a 60Hz o un modello gaming a 240Hz, la frequenza deve essere stabile, senza flicker. I pannelli attuali devono avere bassa latenza e risposta veloce.

6. Buoni Angoli Di Visione

Un monitor di qualità mantiene luminosità e colori uniformi da ogni angolazione. I pannelli IPS e OLED eccellono, i TN meno.

7. Geometria E Scala Perfette

Niente stretching, distorsioni o tagli. Le forme devono essere fedeli, i rapporti rispettati. Una griglia di test lo rivela subito.

8. Affidabilità Nel Tempo

Infine, il monitor perfetto deve durare a lungo, senza burn-in, con colori stabili e componenti di qualità. Conta molto la marca.

Consigli Per Un Monitore Test Preciso

  • Esegui i test in una stanza buia o poco illuminata per evitare riflessi.

  • Disattiva filtri luce blu, modalità notte o app come f.lux.

  • Ripristina colori e nitidezza alle impostazioni di fabbrica prima dei test.

  • Alcuni problemi possono cambiare a seconda del browser, provalo su un altro se noti differenze.

  • Assicurati che i driver della scheda video siano aggiornati.

Conclusione

I difetti del monitor possono rovinare la qualità dell’immagine e l’esperienza quotidiana. Pixel morti, ghosting, bande di colore o scala errata sono spesso sintomo di problemi hardware o settaggi sbagliati. Con il monitore test online verifichi subito le prestazioni dello schermo. Ogni test è mirato a un aspetto e facilita la diagnosi e la correzione dei difetti. Testare spesso garantisce colori fedeli, forme corrette e immagini fluide. Per il massimo risultato, usa sempre risoluzione nativa e buona calibrazione.




Domande Frequenti